
Schianto tra camion e moto sulla Tangenziale di Napoli: uomo e donna perdono la vita
27 Giugno 2025
Napoli, smantellati ormeggi abusivi davanti al Consolato USA: sequestri e maxi multa al “Lido Mappatella”
4 Luglio 2025Evacuazioni durante gli esami di maturità, crolla un costone sull’isolotto di Pennata. Nessun ferito, ma cresce la tensione nell’area flegrea.
Una forte scossa di terremoto ha fatto tremare l’area dei Campi Flegrei questa mattina, alle ore 12.47. Il sisma, di magnitudo 4.6 secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), è stato avvertito distintamente in tutta la zona flegrea e nei quartieri occidentali di Napoli, da Pozzuoli a Bacoli, fino a Bagnoli, Fuorigrotta e Pianura.
Paura tra la gente e scuole evacuate durante gli esami
Molti cittadini, colti di sorpresa, sono scesi in strada interrompendo le attività quotidiane. In particolare, grande apprensione si è registrata negli istituti scolastici, dove erano in corso gli esami orali di maturità. Al liceo scientifico “Augusto Righi” di viale Kennedy, a Fuorigrotta, gli esami sono stati immediatamente sospesi e l’edificio è stato evacuato per precauzione. Nessuno è rimasto ferito, ma tra studenti e personale scolastico si è diffuso il panico. Sono in corso verifiche strutturali sugli edifici da parte dei tecnici della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco.
Crolla un costone sull’isolotto di Pennata
La scossa ha provocato anche un cedimento del costone di roccia dell’isolotto di Pennata, un affioramento roccioso residuo del cratere del lago Miseno, nel comune di Bacoli. Il sito è molto frequentato da bagnanti e turisti, trovandosi proprio di fronte alla rinomata spiaggia dello Schiacchietiello. Al momento non si ha notizia di imbarcazioni coinvolte o di feriti, ma sono in corso accertamenti da parte delle autorità locali.
Sisma legato al fenomeno del bradisismo
Il terremoto, con epicentro localizzato a una profondità di circa 5 chilometri, rientra nel fenomeno del bradisismo flegreo, che da mesi sta interessando l’area con scosse frequenti e sollevamenti del suolo. Il movimento tellurico è stato avvertito anche sull’isola di Procida.
Le autorità invitano alla calma, pur mantenendo alta l’attenzione. I controlli proseguiranno nelle prossime ore per valutare eventuali danni strutturali più gravi.