
Capri, scippo shock a un lord inglese: rubato Richard Mille da 300mila euro
14 Luglio 2025
Tragedia sul lavoro a Napoli: tre operai morti precipitando da un cestello elevatore
25 Luglio 2025NAPOLI – In Campania, la situazione legata al West Nile Virus resta sotto controllo. A rassicurare i cittadini è il professor Alessandro Perrella, direttore del reparto di infettivologia per malattie emergenti ad alta contagiosità dell’Ospedale Cotugno di Napoli, dove attualmente due pazienti sono ricoverati. In tutta la regione i casi confermati sono otto.
“La situazione è tranquilla – spiega Perrella – parliamo di un’infezione che conosciamo già da tempo. Anche lo scorso anno, a livello nazionale, abbiamo gestito casi con manifestazioni cliniche simili a quelle influenzali.”
Secondo l’esperto, nella maggior parte dei pazienti i sintomi sono lievi e gestibili a domicilio. I casi più delicati riguardano soggetti immunodepressi o con difese immunitarie compromesse – per cause temporanee o legate a terapie farmacologiche – che necessitano di controlli ospedalieri.
“Il West Nile Virus lo conosciamo da anni – precisa il direttore – ed è arrivato anche da noi in seguito ai cambiamenti climatici. In rare occasioni può colpire il sistema nervoso centrale, provocando sintomi encefalici e richiedendo quindi il ricovero. Ma ribadisco: nessun allarme. La maggior parte dei casi si presenta con sintomi lievi.”
Perrella sottolinea che il virus non è legato all’età, ma al livello di risposta immunitaria. Gli anziani, con un sistema immunitario meno reattivo, sono leggermente più a rischio, ma ciò non implica automaticamente un’infezione grave.
Infine, il medico rinnova i consigli utili per prevenire il contagio:
“Usare repellenti soprattutto in aree dove sono presenti zanzare. Non tutte le zanzare trasmettono il virus, ma è importante prestare attenzione ai luoghi e ai focolai che stiamo monitorando. Le stesse indicazioni valgono anche per i bambini.”
In sintesi, il virus c’è, ma al momento non desta preoccupazione: bastano le normali precauzioni per ridurre il rischio.