
Santuario di San Gennaro alla Solfatara
13 Settembre 2023
Amalfi: storia, territorio, atmosfere
13 Settembre 2023La masseria dei Domenicani è uno dei più antichi edifici storico-religiosi della zona di Soccavo, quartiere a ovest del territorio di Napoli. Questo complesso conventuale è locato in via vicinale San Domenico.
La masseria dei Domenicani è uno dei più antichi edifici storico-religiosi della zona di Soccavo, quartiere a ovest del territorio di Napoli. Questo complesso conventuale è locato in via vicinale San Domenico.
Storia
Il complesso fu fatto erigere dai padri Domenicani intorno al 1617 su un terreno di loro proprietà sul quale era già presente una antica torre, probabilmente di epoca Sveva o antecedente, che fino ad allora aveva svolto la funzione di monastero e che, secondo la tradizione, aveva accolto san Domenico; essa fu fatta costruire da Carlomanno, che divenne il primo abate di quella comunità monastica.
Pochi anni dopo la costruzione del nuovo complesso, tra il 1654 e il 1656, i frati abbandonarono il monastero a causa di una epidemia di peste.
Oggi il monastero seicentesco è ridotto allo stato di rudere e la torre è adibita a civili abitazioni. Del complesso fa parte anche una piccola cappella coeva dedicata a San Domenico nella quale non si svolgono più funzioni religiose dagli anni ’90.