
NAPOLI CAPITALE EUROPEA DELLO SPORT 2026
17 Novembre 2023
Mazze e panelle fanno ‘e figli belli
20 Novembre 2023Il Santuario di San Gerardo Maiella si trova a Materdomini, un piccolo borgo situato nella provincia di Avellino. San Gerardo Maiella è il Santo patrono delle madri e dei bambini, e questo luogo di culto è molto popolare tra i fedeli.
In particolare, la Sala dei Fiocchi attira molte visite: si tratta di una stanza dalle pareti e dal soffitto interamente ricoperti di fiocchi, donati dalle coppie come segno di gratitudine per le grazie ricevute attraverso l’intercessione del Santo. Il Santuario è un luogo molto suggestivo che vale sicuramente la pena visitare!
Il Santuario di San Gerardo Maiella sorge a Materdomini di Caposele, in Irpinia, nella provincia di Avellino. San Gerardo, il Santo protettore delle donne incinte e dei bambini, è molto venerato in questa zona. All’interno del Santuario, la Sala dei Fiocchi è particolarmente affascinante: si tratta di una stanza interamente decorata con migliaia di fiocchi colorati che le coppie hanno offerto al Santo in segno di gratitudine per il suo aiuto.
La storia del Santuario risale al 1200 e ci sono diverse leggende sulle sue origini. Una di queste vuole che sia stata trovata da alcuni pastori in un bosco, un’altra invece racconta che la Madonna sia apparsa a dei contadini chiedendo loro di costruire una cappella proprio in quel luogo. Il Santuario è stato rinnovato dopo il terremoto del 1980 ed è stato inaugurato nel 2000. Il corpo di San Gerardo è custodito qui, ai piedi del presbiterio.
All’interno del convento, c’è una stanza ricostruita dove San Gerardo abitava quando era a Materdomini. La stanza, arredata con mobili antichi e pavimenti del ‘700, è molto suggestiva e sull’architrave della porta si legge la scritta “Qui si fa la volontà di Dio come vuole e per quanto vuole Dio”, che San Gerardo aveva fatto scrivere durante la sua ultima malattia. Le vetrate del convento narrano i momenti più importanti della vita del Santo.