
L’atteso ritorno di Acquaflash: progetto presentato per il nuovo parco acquatico
14 Dicembre 2023
Luciano De Crescenzo: la sua casa virtuale tra i suoi amici online
19 Dicembre 2023Lo spettacolo, che nel 1945 avviò il trionfale cammino di De Filippo sulle scene di tutto il mondo, torna a essere un punto di riferimento culturale e artistico. Ma questa volta, invece di rappresentarlo in teatro, si potrà godere a casa propria attraverso il piccolo schermo, grazie alla versione televisiva che farà battere il cuore e metterà in moto riflessioni ed emozioni.
Da lunedì 18 dicembre, lo straordinario capolavoro di Eduardo De Filippo, “Napoli milionaria!” tornerà sulla Rai per una nuova trasposizione televisiva. La produzione, firmata da Picomedia in collaborazione con Rai Fiction e prodotta da Roberto Sessa, sarà diretta da Luca Miniero e vedrà nel cast nomi importanti del panorama cinematografico italiano come Massimiliano Gallo, Vanessa Scalera, Carolina Rapillo, Michele Venitucci, Vincenzo Nemolato, Nunzia Schiano e Marcello Romolo.

La nuova versione del film, come l’originale del 1945, rappresenta il racconto della potenza del denaro e della sua capacità di corrompere le anime, narrando la storia del tramviere Gennaro e di sua moglie Amalia Jovine insieme ai loro tre figli. Costretto a fare il finto morto per coprire i traffici della moglie, Gennaro viene catturato dai tedeschi in ritirata e scompare dalla vita della famiglia. Nel frattempo ci sono la pace, l’abbondanza delle merci americane, la fame dei napoletani e i soldi, tanti soldi.

Alla sua improvvisa ricomparsa, Gennaro trova una famiglia dissolta e “perduta”. Amalia si è trasformata in una donna ricca, innamorata di Errico Settebellizze e crudele verso chiunque si rivolga a lei per acquistare beni di prima necessità; Amedeo, il figlio maggiore, è diventato un ladro di pneumatici; mentre la figlia maggiore, Maria Rosaria, è incinta di un soldato americano che l’ha poi abbandonata. Sarà l’improvvisa malattia di Rituccia, la figlia più piccola, a costringere tutti a fare i conti con quello che sono diventati.
“Napoli milionaria!” rappresenta quindi, una potente riflessione sulla società italiana e un invito a compiere una decisa cesura con l’epoca della guerra e degli orrori dell’immigrazione in Italia. Una regia rispettosa oltre ai significativi contributi nel cast daranno un nuovo sguardo sulla drammaturgia di Eduardo con la quale la Rai dimostra ancora una volta il suo impegno nella promozione della cultura italiana.