
Gioacchino Murat
13 Ottobre 2023
Santa Lucia
13 Ottobre 2023La canzone ” ‘Na sera ‘e maggio” è un grande classico della canzone napoletana, scritta da E. Cioffi e F. Pisano nel 1919 e immortala la bellezza della notte di maggio e l’amore tra due giovani.
La canzone descrive la città di Napoli colta nel suo massimo splendore quando la primavera esplode con la sua bellezza. L’autore esprime anche la sua passione per la musica e la poesia, oltre che il suo amore per la città. La canzone è stata cantata da moltissimi artisti napoletani, ma le versioni più famose sono quelle interpretate da Mario Merola e da Roberto Murolo.
La canzone ha una melodia tra le più affascinanti della tradizione napoletana, composta da un ritmo lento e sereno, accompagnato da un arpeggio di mandolino che riproduce il suono magico della notte di maggio. Il testo, intenso e malinconico allo stesso tempo, liquefa i cuori degli ascoltatori e incanta la loro anima.
Questa canzone è stata la colonna sonora di molte scene di film che hanno come sfondo la città di Napoli, portando la sua bellezza e i suoi colori nel mondo intero. ‘Na sera ‘e maggio è ormai diventata un simbolo di romanticismo e bellezza e un’icona della cultura napoletana.
In sintesi, ‘Na sera ‘e maggio rappresenta un inno alla città di Napoli e all’amore, una canzone che ha saputo conquistare i cuori di molte generazioni, non solo napoletane. La sua dolcezza e la sua poesia possono essere apprezzate da chiunque e ancora oggi la possiamo ascoltare e amare, come lo abbiamo fatto per oltre un secolo.
Quanno vien’a ‘appuntamento
Lam
guarde ‘o mare, guard”e ffronne,
Rem
si te parlo nun rispunne,
Rem6
staje distratta comm’a che.
Mi7 Lam
Io te tengo dint”o core,
Lam
sóngo sempe ‘nnammurato
Rem
ma tu, invece, pienze a n’ato
Fa
e te staje scurdanno ‘e me…
Mi
Quanno se dice: “Sí!”
Lam
tiènelo a mente…
Mi7 Lam
Nun s’ha da fá murí
nu core amante…
Rem
Tu mme diciste: “Sí!” na sera ‘e maggio…
Rem6 Lam
e mo tiene ‘o curaggio ‘e mme lassá?!
Rem Lam Sib Mi7 Lam
St’uocchie tuoje nun só’ sincere
comm’a quanno mme ‘ncuntraste,
comm’a quanno mme diciste:
“Voglio bene sulo a te…”
E tremmanno mme giuraste,
cu na mano ‘ncopp”o core:
“Nun se scorda ‘o primmo ammore!…”
Mo te staje scurdanno ‘e me…
Quanno se dice: “Sí!”