
‘E Spingule francese
17 Ottobre 2023
Torna a Surriento
17 Ottobre 2023La canzone Tammurriata nera è un inno alla resistenza e alla lotta contro le ingiustizie sociali. La sua storia affonda le sue radici nella Napoli degli anni ’60, durante un periodo storico segnato da profonde tensioni sociali e politiche.
La canzone Tammurriata nera è un inno alla resistenza e alla lotta contro le ingiustizie sociali. La sua storia affonda le sue radici nella Napoli degli anni ’60, durante un periodo storico segnato da profonde tensioni sociali e politiche.
La canzone, scritta da E. A. Mario e musicata dal maestro Vincenzo Russo, narra delle lotte dei lavoratori del Sud Italia, costretti a vivere in condizioni di estrema povertà e sfruttamento. La tammurriata è il ritmo di questa lotta, portato avanti con grande passione e determinazione dai protagonisti della canzone.
In particolare, il testo racconta la storia di una donna che si alza all’alba per andare a lavorare nei campi, sfidando la fame, il freddo e la stanchezza. Ma la passione e la forza che la animano sono ancora più grandi della fatica, e così, mentre batte il tamburo, la protagonista ripete come un mantra la sua richiesta di giustizia:
“Tammurriata nera, ‘o siente’ ‘e mare,
‘int’o core miezo, nun s’ha da jamme,
munno ‘e llotta e munno ‘e guerre,
ma a vudè passà’ ‘a nuttata ‘e stelle”.
La canzone, inoltre, è stata oggetto di diverse reinterpretazioni e cover nel corso degli anni, a testimonianza della sua grande importanza nella cultura e nella storia del Sud Italia. Ancora oggi, la Tammurriata nera rappresenta un simbolo di orgoglio e ribellione per tutte le persone che lottano contro le ingiustizie del mondo, e un meraviglioso atto di resistenza culturale.
Io nun capisco, evvote, che succede
Lam Fa7 Lam
e chello ca se vede,
Fa7
nun se crede! nun se crede!
Lam
E’ nato nu criaturo niro, niro
Fa7 Lam
e ‘a mamma ‘o chiamma Ciro,
Fa7
sissignore, ‘o chiamma Ciro
Lam
Seh! gira e vota, séh
La
Séh! vota e gira, séh
Sim
Ca tu ‘o chiamme Ciccio o ‘Ntuono,
Re La
ca tu ‘o chiamme Peppe o Ciro,
Fa# Sim
chillo, o fatto, è niro, niro,
Rem La
niro, niro comm’a che!
Mi La
‘O contano ‘e ccummare chist’affare:
“Sti fatte nun so’ rare,
se ne contano a migliara!
A ‘e vvote basta sulo na guardata,
e ‘a femmena è restata,
sott’a botta, ‘mpressiunata “
Seh! na guardata, seh
Seh! na ‘mpressione, seh
Va’ truvanno mo chi è stato
ch’ha cugliuto buono ‘o tiro:
chillo, ‘o fatto, è niro, niro,
niro, niro comm’a che!
Ha ditto ‘o parulano: “Embè parlammo,
pecché, si raggiunammo,
chistu fatto nce ‘o spiegammo!
Addó’ pastíne ‘o ggrano, ‘o ggrano cresce
riesce o nun riesce,
sempe è grano chello ch’esce!”
Mé’, dillo a mamma, mé’
Mé’, dillo pure a me
Ca tu ‘o chiamme Ciccio o ‘Ntuono,
ca tu ‘o chiamme Peppe o Ciro,
chillo ‘o ninno, è niro, niro,
niro, niro comm’a che!