
Mustaccioli
2 Novembre 2023
Il Teatro San Carlo a Parigi
7 Novembre 2023Le frittelle di sciurilli sono un antipasto goloso e irresistibile a base di fiori di zucca pastellati e fritti. Grande classico della tradizione napoletana.
Ingredienti
FARINA TIPO 0 300 gr
ACQUA 240 ml
FIORI DI ZUCCA FRESCHI 100 gr
LIEVITO DI BIRRA FRESCO 5 gr
PARMIGIANO GRATTUGIATO 2 cucchiai
UOVO 1
SALE 1 pizzico
OLIO DI SEMI DI ARACHIDE q.b.
Zeppoline di zucca fritta costituiscono un antipasto delizioso e irresistibile, preparato con i fiori di zucca, pastellati e poi fritti. Questa prelibatezza rappresenta un’icona culinaria della tradizione partenopea, spesso realizzata nelle botteghe friggitorie che si affacciano sui vicoletti del centro storico, e consumata all’interno del rinomato “cuoppo” insieme ad altri deliziosi stuzzichini come crocchè, palle di riso e pizzelle fritte. Famose anche come “pizzelle di zucca”, queste frittelle costituiscono una variante delle zeppoline di pasta lievitata, frittelline salate che possono essere realizzate in versione semplice o arricchite con l’aggiunta di alghe.
I fiori di zucca, noti in dialetto napoletano come “sciurilli”, vengono immersi in un impasto lievitato e successivamente tuffati nell’olio bollente, dando vita a dei bocconcini soffici e irresistibili, apprezzati da tutti. I fiori di zucca, sia che siano fritti che cotti al forno, si dimostrano estremamente versatili in cucina e godono di grande popolarità presso adulti e bambini. Grazie al loro aspetto colorato e scenografico, questi ortaggi, tipicamente associati alla primavera, sono reperibili solamente per un breve periodo, pertanto è consigliabile sfruttare al massimo la loro stagionalità.
L’impasto per le frittelle si compone di uova, farina, acqua, formaggio e lievito di birra, garantendo così un risultato finalmente morbido e soffice. Per questa ragione, la preparazione delle frittelle di zucca richiede un tempo di riposo di circa due ore, necessario per consentire la lievitazione dell’impasto, prima che venga porzionato a cucchiaiate e immerso nell’olio bollente. In contrasto con le frittelle tradizionali, in questa particolare ricetta i fiori non vengono immersi interamente nell’impasto, ma vengono tritati finemente prima di essere fritti.
Scopri i dettagli di questa ricetta seguendo attentamente i passaggi e i consigli forniti. Se hai apprezzato questa proposta culinaria, non perderti l’opportunità di provare le frittatine di pasta, un famoso street food che gode di grande popolarità nella cucina campana, e gli stessi fiori di zucca in pastella.