
Scopri i Vicoli Nascosti di Napoli: Guida ai 7 Tesori
9 Gennaio 2024
Sant’Antonio a Macerata Campania: 20 carri per la ‘Festa’
15 Gennaio 2024Le eccellenze culinarie che circondano l’incantevole territorio del Matese, da Campitello a Piedimonte, sono semplicemente da provare. Una vasta gamma di ristoranti e trattorie offre piatti straordinari, capaci di soddisfare anche i palati più esigenti.
Se sei un amante della cucina tradizionale, non puoi perderti il Ristorante “La Taverna del Matese” che propone un mix perfetto di piatti locali come il famoso casatiello matesino, la gustosa lasagna fatta in casa e il saporito capretto al forno. L’ambiente accogliente e il servizio attento faranno sì che la tua esperienza culinaria sia davvero indimenticabile.
Se invece sei alla ricerca di gusti più innovativi, il Ristorante “Sapori Contemporanei” è il posto giusto per te. Qui potrai assaporare piatti creativi e raffinati, preparati con ingredienti di prima qualità. Un mix di sapori unici e presentazioni accattivanti renderanno il tuo pasto un’esperienza sensoriale completa.
Se preferisci invece una cena romantica con vista mozzafiato, il Ristorante “La Terrazza del Matese” è la scelta ideale. Situato in una posizione panoramica, offre una cucina raffinata e un’atmosfera romantica. I piatti gourmet, realizzati con prodotti locali freschi e di stagione, ti faranno innamorare ancora di più del luogo.
Per i vegetariani e vegani, il Ristorante “Verde Matese” è una tappa obbligatoria. Qui potrai gustare piatti deliziosi e creativi, interamente a base vegetale, preparati con cura e passione. Assapora sapori autentici mentre contribuisci alla tutela dell’ambiente e del benessere animale.
Questi sono solo alcuni esempi dei tanti ristoranti che rendono l’esperienza culinaria intorno al Matese unica e indimenticabile.
ALBERGO
Ristorante Hotel La Pinetina
Un posto semplice e accogliente che si fa notare per due caratteristiche: la vicinanza alle piste da scii e un menu con delizie molisane e non solo. Di soli 80 posti, Ristorante Hotel La Pinetina è caratterizzato da un’atmosfera tipicamente di montagna e nelle belle giornate prevede anche il servizio all’aperto. Il menu alla carta ospita piatti con grandi materie prime come scamorza molisana con focaccia e tagliatelle al cinghiale. Da non perdere neppure la grigliata di carne su pietra lavica, o i latticini di Bojano, centro caseario di rilievo della zona.
SP106, 86027 Campitello Matese CB@lapinetina0874784207
ALBERGO
Hotel Miletto
Pasta fresca, salumi tipici e tartufo in diverse declinazioni: queste solo tre delle prelibatezze da gustare nel ristorante dell’hotel, che come vini – eccezion fatta per le bollicine – propone solo etichette molisane. Di recente ristrutturazione ha anche una spa e un centro benessere dove rilassarsi dopo l’attività sciistica.
Via, 86027 Campitello Matese CB@hotelmiletto0874784130
RIFUGIO
La Tana del Lupo
C’è chi, pure quando fa sport, pretende un lauto banchetto, o chi invece si accontenta di un piccolo spuntino prima di tornare all’attività. La Tana del Lupo è situata proprio sulle piste e nasce per accontentare la seconda tipologia di clienti. La proposta della casa prevede infatti panini veloci, hamburger e birra per chi vuole tornare subito in pista.
ALBERGO
Hotel Lo Sciatore
Quelli dell’hotel Lo Sciatore sono albergatori da tre generazioni che offrono al cliente, camere, centro benessere e una proposta gastronomica di tutto rispetto. D’estate e di inverno. Dalla carta si possono ordinare, infatti, paste fresche fatte in casa, carni selezionate e gustosi formaggi locali da accompagnare a una delle 70 etichette diverse, da scegliere direttamente nel caveau.
Campitello Matese, San massimo CB@hotel.lo.sciatore0874784137
RIFUGIO
Baita La Gallinola
Sempre in queste zone, c’è un ristorante situato a 1.600 metri d’altezza e raggiungibile d’inverno solo in motoslitta. Un viaggio impervio e suggestivo quello per la Baita La Gallinola, che, come destinazione finale, prevede una cucina tradizionale. Qui si possono gustare infatti piatti come ravioloni ripieni di ricotta e orapi (spinaci selvatici degli Appennini, ve ne abbiamo parlato qui) al tartufo fresco affettato, arrosto misto da allevamenti molisani e scamorza arrostita al tartufo fresco.
Strada Provinciale 106@baitalagallinola3384342876
RIFUGIO
Rifugio Colle del Caprio
Per accedere al rifugio, situato a 1850 metri d’altezza, bisogna prendere la seggiovia. I piatti forti di questo posto, ideale come punto di partenza per escursioni, sono i taglieri tipici e l’aperitivo da godersi con vista sulle montagne.
86027 San Massimo CB0874784185
RISTORANTE
L’Oasi le pianelle
A metà strada tra Campitello e San Massimo, questo ristorante dispone di un ambiente rustico di 27 posti dove assaggiare alcune tipicità della zona. La sala, illuminata dal calore del camino, accoglie gli ospiti con una cucina semplice e genuina e i dolci fatti rigorosamente in casa, così come la pasta che finisce nei primi.
SP106, 125@ristorante_oasi_le_pianelle3386319913
BAR
Cabossa
A Piedimonte Matese sanno come fare un bar, che apre la mattina e chiude dopocena. Da Cabossa però non si rifilano vecchi prodotti da esposizione, ma cioccolato, gelato, dolci e caffetteria di qualità. Aperto solo da qualche anno, è la sosta giusta per la colazione, la merenda o lo spuntino durante il corso della giornata. Oltre per fare bella figura portando i dolci a casa.
Via Antonio de Cesare@cabossa_lab0823522291
AGRITURISMO
Bacco e Bivacco
La coppia formata da Marco e Sara ha deciso di scommettere sul Matese e sull’Alto Casertano per la sua casa d’ospitalità, Bacco e Bivacco, immersa nel verde. Qua una piccola produzione agricola permette di portare a tavola dei prodotti a filiera cortissima. Camere, ristorante e prodotti agricoli, insieme alla possibilità di fare escursioni nel territorio, anche in bicicletta elettrica, rendono il soggiorno piacevole e la destinazione un buon punto di partenza per scoprire tutta la zona.