
Pizza fritta: pizzerie VS “vasci”
13 Settembre 2023
La Penisola Sorrentina e l’invenzione della pizza al metro
13 Settembre 2023Nennella è il tempio della tradizione culinaria napoletana. Dire che è la trattoria più famosa dei Quartieri Spagnoli è riduttivo: lo è, infatti, di tutta Napoli.
di Alessia Giannino
Nennella è il tempio della tradizione culinaria napoletana.
Dire che è la trattoria più famosa dei Quartieri Spagnoli è riduttivo: lo è, infatti, di tutta Napoli.
È frequentata da tantissime persone ogni giorno: studenti, famiglie, turisti, impiegati degli uffici… La clientela è delle più variegate, proprio perché offre degli ottimi piatti tipici napoletani a prezzi davvero modesti.
Storia
La storia di Nennella inizia nel dopoguerra, quando a Napoli ci si arrangia ed Elisabetta Vitiello, detta, appunto, Nennella, per sbarcare il lunario apre un piccolissimo punto ristoro. Qui vende whisky, caffè e prepara le “marenne” ai netturbini. Dopo qualche tempo aggiunge dei piatti caldi e, dal piccolo locale in Via Teatro Nuovo, passa ad una saletta con quattro tavoli e una cucina a vista. La famiglia pian piano cresce, nasce Pasquale, che mette a lavorare tutta la famiglia fino al 2005, anno in cui lascia il locale alla moglie Concetta e alla nuora Rita. Tuttora l’intera famiglia è impegnata nella trattoria che, oggi, ha più di 120 coperti, tre sale interne e uno spazio esterno coperto.
La tradizione
La peculiarità di Nennella è che ogni giorno il menù cambia a seconda della stagione e di ciò che offre il mercato. Il must della trattoria è la pasta e patate, ma ottimi sono anche gli antipasti, i crocchè di patate, gli arancini e le verdure grigliate. Per quanto riguarda gli altri primi, tutto dipende dalla stagionalità dei prodotti: pasta e fagioli, pasta e lenticchie, spaghetti con i frutti di mare, penne col pomodoro fresco e il basilico, fagioli e scarole, lasagna e così via. Per secondo, invece, le proposte variano tra baccalà, alici indorate e fritte, pollo arrosto, tracchie, mozzarella, polpette, il tutto accompagnato da diversi contorni, tra cui i nostri inimitabili friarielli e la parmigiana di melanzane. Insomma, c’è l’imbarazzo della scelta.
È un locale accogliente e simpatico, molto alla mano e dove con 15 euro mangi dall’antipasto alla frutta. Non ci si aspetta il piatto gourmet, ma tanti buoni manicaretti, preparati col cuore. L’atmosfera che ogni giorno viene a crearsi da Nennella è quella della più tradizionale e verace trattoria di Napoli, un po’ folkloristica, ma sempre napoletana.
Indirizzo: Vico Lungo Teatro Nuovo, 103/104/105