
Nennella: la trattoria più famosa dei Quartieri Spagnoli
13 Settembre 2023
Una gita fuori porta: i migliori luoghi dove pescare a Napoli
13 Settembre 2023La ricetta fu inventata da Luigi Dell’Amura nei primi anni 50 del Novecento e brevettata il 19 dicembre 1960. Luigi, nella sua panetteria di Vico Equense, creò casualmente questa pizza (chiamata “al metro” da un giornalista) e, successivamente, aprì un ristorante, che ancora oggi esiste ed è uno dei più famosi dell’intera Penisola Sorrentina.
di Alessia Giannino
La pizza al metro è una delle specialità della Penisola Sorrentina, diffusasi a Napoli e, successivamente, nel resto d’Italia.
La ricetta fu inventata da Luigi Dell’Amura nei primi anni 50 del Novecento e brevettata il 19 dicembre 1960. Luigi, nella sua panetteria di Vico Equense, creò casualmente questa pizza (chiamata “al metro” da un giornalista) e, successivamente, aprì un ristorante, che ancora oggi esiste ed è uno dei più famosi dell’intera Penisola Sorrentina.
Si tratta, infatti, di “Pizza a Metro da Gigino – L’università della pizza”, sicuramente la pizzeria più frequentata di Vico Equense: napoletani e turisti si recano ogni giorno in quello che è il tempio della pizza a metro. Gigino, infatti, rappresenta il simbolo storico di questa pietanza.
Pizza a metro University: ricetta di una specialità
La pizza a metro, ed in particolare quella di Gigino, ha un impasto croccante e leggero, un gusto unico, difficile da trovare altrove. Inoltre, il ristorante è chiamato “Università della pizza” proprio perché si tengono dei corsi giornalieri per professionisti e non, con gli eccellenti pizzaioli del locale stesso.
La preparazione della pizza a metro è la medesima della variante tradizionale: l’unica differenza sta nello stendere la pasta in modo da ottenere una misura predefinita. Questo, ovviamente, implica anche che il tutto vada cotto in un forno a legna più ampio e lungo. Per quanto riguarda il condimento, può essere effettuato in maniera tradizionale ma c’è anche chi, invece, si sbizzarrisce a preparare gusti diversi; ma non solo. Si può ottenere una pietanza condita contemporaneamente in modi differenti, con ogni gusto separato dall’altro da una strisciolina di pasta. In questo modo si possono provare più varianti in una volta sola.
Sono in molti a definire la pizza al metro come l’antesignana della pizza al taglio: in effetti è molto simile.
Per chi ama la pizza, comunque, quella al metro di Gigino è veramente l’apoteosi.