
Casatiello napoletano
25 Ottobre 2023
Migliaccio con il Bimby
26 Ottobre 2023Il polpo alla Luciana è una ricetta tipica della cucina napoletana. Ingredienti semplici come pomodori freschi, olive e capperi e una cottura dolcissima sono il segreto per ottenere un secondo piatto di pesce praticamente perfetto: un polpo dalle carni morbide in un intingolo profumatissimo.
INGREDIENTI
- 2 polpi piccoli
- 450 g di passata di pomodoro
- 300 g di pomodorini
- 180 g di olive di Gaeta
- 80 g di capperi dissalati
- 1 spicchio di aglio
- peperoncino secco
- prezzemolo fresco
- 1 bicchiere di acqua
- olio extravergine di oliva
- sale
La preparazione del polpo alla Luciana rappresenta una delle gemme della cucina tradizionale napoletana. Secondo la tradizione, questo piatto ha origine nel pittoresco borgo marinaro di Santa Lucia, dove i freschi polpi pescati venivano cucinati con ingredienti locali semplici, trasformandosi in un piatto squisito. Il polpo è cotto insieme a pomodori freschi, olive nere di Gaeta, capperi e, naturalmente, aglio, olio e peperoncino.Il metodo di preparazione è agevole; è possibile optare per la cottura di due piccoli polpi o di un grosso polpo di qualità, adattando il tempo di cottura in base alle dimensioni. Il segreto per ottenere una consistenza tenera risiede nella cottura a fuoco lento e con la pentola coperta: in questo modo, il polpo manterrà l’idratazione senza disperdere i succhi e il gusto. Se disponete di una casseruola di coccio, questa risulta essere l’opzione ideale per preparare questa ricetta.Il polpo alla Luciana è particolarmente delizioso se servito caldo, accompagnato da fette di pane casareccio per assaporarne il sughetto. Tuttavia, non dovrebbe essere sottovalutato neppure il suo gusto tiepido, magari servito su crostini di pane abbrustolito, ottimo come antipasto o per un aperitivo straordinario. In alternativa, potreste considerare anche l’utilizzo di moscardini alla Luciana in questa preparazione.COME PREPARARE: POLPO ALLA LUCIANA1Per preparare il polpo alla Luciana iniziate scaldando un giro d’olio con l’aglio, le olive, i capperi e il peperoncino secco. Quando inizierà a sfrigolare aggiungete anche i pomodorini interi lavati.
2Una volta amalgamati i sapori, quando i pomodorini iniziano ad appassire aggiungete anche la passata di pomodoro e un bicchiere d’acqua. Mescolate e lasciate cuocere.
3Intanto pulite i polpi eliminando le interiora e il rostro e lavate molto bene le ventose, perché potrebbero contenere sabbia. Quando la passata inizia a sobbollire, aggiungeteli in pentola. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma dolce per 50/60 minuti.
4Controllate l’idratazione del polpo e abbiate cura di mescolare di tanto in tanto. Verso fine cottura, quando il polpo sarà tenero, assaggiate, aggiungete sale se necessario e portate a termine la cottura senza coperchio. Quando il sugo si sarà leggermente ristretto, tritate finemente il prezzemolo e aggiungetelo.
5Trasferite il polpo alla Luciana nel piatto da portata e servite.