
Lasagne di Carnevale: Ricetta Tradizionale Partenopea
27 Ottobre 2023
Come Preparare Ravioli Capresi Freschi
27 Ottobre 2023Immaginatevi un piatto ricco e avvolgente, strati di pasta cilindrica riempiti di una deliziosa miscela di ricotta, carne macinata e formaggio, il tutto abbracciato da un generoso strato di salsa di pomodoro, mozzarella filante e una spolverata di parmigiano reggiano. Questo è ciò che definiamo la vera esperienza culinaria napoletana. I Cannelloni alla Napoletana sono l’essenza della cucina italiana, un connubio perfetto tra la consistenza avvolgente della pasta e la bontà dei sapori mediterranei. Provateli per una serata speciale in famiglia o per sorprendere gli amici con un pasto indimenticabile. Non rinunciate a questa prelibatezza assoluta che delizia i palati di tutto il mondo. Provate i Cannelloni alla Napoletana e lasciate che la magia della cucina partenopea vi trasporti in un viaggio gustativo unico e indimenticabile!
INGREDIENTI
- 12 quadrati di pasta. Per il ripieno: 350 g di carne
- 80 g di salame napoletano
- 100 g di salsiccia
- 2 uova
- olio
- 30 g di pecorino grattugiato
- burro
- sale
- pepe
PROCEDIMENTO
Tritate la carne con il salame. In un tegame di coccio mettete due cucchiai d’olio, la salsiccia sbriciolata, la carne, il salame, poco sale e pepe. Fate rosolare e cuocete mezz’ora a fuoco basso, il composto dovrà risultare consistente. Ritirate, fatelo intiepidire, unitevi le uova sode, sgusciate e tritate. Tenete da parte un quarto di questo composto e il resto suddividetelo sui rettangoli di pasta lessata e arrotolate. Disponete i cannelloni in una pirofila imburrata, copriteli con il composto tenuto da parte, spolverizzateli con il pecorino e irrorateli con poco olio versato a filo. Mettete nel forno a 180° e cuocete per circa venti minuti. La superficie dovrà risultare gratinata. Fate riposare cinque minuti e servite.