
Friarielli in Padella: Gusto e Versatilità Culinaria
27 Ottobre 2023
Babà al Rum: Il Dolce Napoletano da Provare
27 Ottobre 2023Il limoncello è un liquore simbolo della costiera amalfitana, diventato famoso in tutto il mondo. Fresco e profumato, viene realizzato dalla macerazione delle bucce di limone nell’alcool. Oltre ad essere servito dopo i pasti come “digestivo”, è spesso usato anche per la preparazione di dolci e creme.
INGREDIENTI
- 500 ml di alcool 95%
- 600 ml di acqua
- 6 limoni non trattati
- 500 g di zucchero
Il celebre limoncello, uno dei prestigiosi prodotti a Indicazione Geografica Protetta (IGP) della Campania, ha conquistato una rinomanza globale, diffondendosi in ogni angolo del pianeta. Per poter vantare l’appellativo di autentico limoncello, è fondamentale che i limoni siano originari della zona costiera amalfitana, compresa tra Vico Equense e Massa Lubrense, o provenienti dall’incantevole isola di Capri.Il profumo intenso e il gusto inconfondibile di questo liquore prelibato sono attribuibili esclusivamente alla straordinaria qualità dei limoni coltivati in questa splendida porzione di territorio italiano. La preparazione del limoncello è un compito facilmente realizzabile anche nelle mura domestiche. I limoni devono essere naturali e non trattati, con una buccia accuratamente lavata e lasciata in infusione insieme all’alcool per almeno sei giorni in un barattolo sigillato ermeticamente.Una volta pronto, il limoncello, insieme a altre varietà di liquori casalinghi come il nocino, può essere conservato a lungo in bottiglie ben tappate, preferibilmente in frigorifero. È pronto per essere gustato fresco o per essere aggiunto al classico sorbetto al limone, donando un tocco di freschezza irresistibile. Oltre ad essere apprezzato come digestivo, il limoncello si presta perfettamente anche per bagnare una torta di compleanno, conferendo un gusto unico, o per aromatizzare una deliziosa crema, come la celebre lemon curd. Sperimentate la versatilità di questo straordinario liquore e lasciate che il suo gusto vibrante ravvivi ogni vostra creazione culinaria.
COME PREPARARE: LIMONCELLO1Per preparare il limoncello assicuratevi di lavare e spazzolare bene i limoni. Sbucciateli facendo attenzione ad eliminare la parte bianca del limone, che renderebbe amaro il liquore
2Mettete le bucce in una ciotola o in un barattolo e ricopritele di alcool. Chiudete con un coperchio a chiusura ermetica e lasciare riposare a temperatura ambiente e al buio per circa 6 giorni.Preparate lo sciroppo, portando a ebollizione l’acqua e facendovi sciogliere lo zucchero
3Con un colino, filtrate l’alcool in cui avete fatto macerare le bucce di limone e unitelo allo sciroppo di acqua e zucchero, mescolate bene e versate il liquore così ottenuto in bottiglie di vetro da conservare in frigorifero.
1Servite il vostro limoncello sempre ben freddo.