
Scopri il Migliaccio: Dolce di Carnevale Campano
27 Ottobre 2023
Lasagne di Carnevale: Ricetta Tradizionale Partenopea
27 Ottobre 2023La pastiera è un dolce tradizionale composto da una pasta frolla elastica ma friabile e un ripieno cremoso a base di ricotta e grano. Un tempo era preparata tra l’Epifania e la Pasqua, il periodo migliore per questi due ingredienti principali. La versione più conosciuta è sicuramente quella napoletana, che scoprite in questa golosa ricetta spiegata passo per passo.
INGREDIENTI
per la pasta frolla:
-
- 350 g di farina
- 175 g di burro o strutto
- 140 g di zucchero
- 2 uova intere
- scorza di 1 arancia
per il ripieno:
- 350 g di ricotta vaccina
- 250 g di zucchero
- 300 g di grano precotto
- 200 ml di latte
- 2 uova intere
- 1 tuorlo
- 150 g di canditi (cedro e arancia)
- 2 cucchiaini di acqua di fiori d’arancio
- scorza di 2 arance
- scorza di 1 limone
- 1 pizzico di sale
La pastiera, un’autentica delizia proveniente dalla tradizione culinaria partenopea, rappresenta uno dei dolci più amati non solo in Italia, ma anche all’estero. Questa torta golosa si presenta in numerose varianti, ma la più celebre e apprezzata è senza dubbio quella napoletana.La base di pasta frolla, preparata con l’utilizzo di strutto o burro, conferisce alla pastiera una consistenza friabile e morbida, mentre la crema interna si distingue per un perfetto equilibrio di dolcezza e profumi. Nella preparazione della pastiera napoletana, non possono mancare le note fresche e aromatiche del limone e dell’arancia, unite sapientemente con un pizzico di cannella per arricchire ulteriormente il bouquet di sapori.La ricetta originale prevede l’utilizzo del grano e dei canditi tagliati a pezzetti, tuttavia è possibile ottenere un risultato altrettanto delizioso frullando il ripieno per ottenere una crema liscia e omogenea. Se desiderate apportare una lieve variazione alla tradizione, potete aggiungere al composto qualche goccia di cioccolato, conferendo alla pastiera un tocco di ulteriore golosità. In ogni caso, il risultato sarà un’esplosione di sapori, perfetta per deliziare i vostri sensi in ogni momento della giornata. Immergetevi in questa prelibatezza e lasciate che la pastiera napoletana vi conquisti con il suo irresistibile sapore e la sua consistenza avvolgente.COME PREPARARE: PASTIERA NAPOLETANA1Cuocete il grano con latte, scorza di 1 arancia e 1 cucchiaio di zucchero. Mescolate continuamente finché il latte non si sarà completamente assorbito. Lasciate raffreddare. In una ciotola capiente, lavorate la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere un composto morbido e senza grumi.
2Aggiungete le uova, il tuorlo, un pizzico di sale e la scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone. Mescolate con un mestolo di legno. Aggiungete anche i canditi a cubetti piccoli e l’acqua di fiori d’arancio.
3Infine, unite il grano freddo e mescolate fino ad ottenere una crema omogenea. Lasciate riposare in frigo. Intanto, preparate la pasta frolla: lavorate burro e zucchero, quindi unite le uova con la scorza d’arancia e successivamente la farina. Impastate fino ad ottenere un panetto compatto, quindi avvolgetelo nella pellicola e riponete in frigo
4Appena la pasta frolla sarà ben fredda, stendetene 2/3 e rivestite una tortiera antiaderente *. Versate il ripieno all’interno, quindi stendete la frolla restante e ricavate delle strisce. Decorate formando dei rombi. Cuocete la pastiera in forno caldo a 180° per circa 1 ora e 20 minuti. Sfornatela, fatela raffreddare (a temperatura ambiente o in frigo) per 12 ore.