
Locali gastronomici da Campitello a Piedimonte
15 Gennaio 2024
Baiae-Misenum scritto da Mariarosaria Borriello e Antonio D’Ambrosio nel lontano 1979, una scoperta già “scoperta”.
15 Gennaio 2024Si avvicina l’edizione 2024 di uno degli eventi più attesi di Macerata Campania: la celebrazione di ‘A Festa ‘E Sant’Antuono. Questa festa popolare e religiosa, tra le più grandi della regione, prevede anche la sfilata di ben 20 carri dedicati a Sant’Antonio.
Ritorna a Macerata Campania una delle più imponenti celebrazioni dal 7 al 17 gennaio 2024, in onore di ‘A Festa ‘E Sant’Antuono. Questo evento, di grande rilevanza popolare e religiosa, rappresenta uno dei momenti più attesi nell’intera regione campana. Una particolarità unica è la sfilata dei carri di Sant’Antonio, che quest’anno raggiungeranno la straordinaria cifra di 20. A partire dal sabato 7 gennaio, questi carri animeranno le strade con il loro caratteristico suono dei botti, tini e falci, culminando nella tanto attesa processione che attraverserà il sagrato della Chiesa Abbaziale di San Martino Vescovo il domenica 14 gennaio. La festa continua con una serie di eventi imperdibili, compresa la messa e la benedizione degli animali il 16 gennaio alle 18. Infine, il mercoledì 17 gennaio 2024, giorno dedicato a Sant’Antonio Abate, offre una giornata ricca di momenti speciali e si concluderà con un magnifico spettacolo pirotecnico e la grande parata finale dei 20 carri allegorici in piazza Mercato. Non perdetevi il programma completo delle celebrazioni per godere appieno di questa straordinaria festa.

I Carri di Sant’Antuono sono molto caratteristici a Macerata Campania, con elementi distintivi legati alla tradizione del luogo. Ogni carro è abbellito con palme, botti, tini, falci e mazzafuni, che sono i magli utilizzati per battere sui tini. Inoltre, ci sono anche le mazzarelle, dei piccoli bastoni di legno utilizzati per suonare i tini. I suonatori d
i botti, tini e falci si esibiscono sui carri, rievocando l’antica melodia maceratese conosciuta come “A’ musica e Sant’Antuono”.